Alimentazione, il diritto al cibo

Alimentazione variegata, con cibo sparso attorno ad immagine del mondo

Immagina se il cibo potesse parlare; quante storie tristi sentiremmo dai broccoli abbandonati nel frigo o dalle mele dimenticate nella fruttiera! Ogni volta che buttiamo via del cibo, è come spezzare il cuore a un piccolo pomodoro che sognava di diventare una salsa deliziosa.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra il 16 ottobre dal 1979 per commemorare la fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) nel 1945. Una data simbolica che richiama l’attenzione mondiale sulle sfide legate alla fame, alla malnutrizione e alla povertà. 

Il tema del 2024 è “Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori“. Questo tema sottolinea l’importanza di garantire che tutti abbiano accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente per condurre una vita sana.

Secondo la FAO, oltre 820 milioni di persone nel mondo soffrono di fame cronica, un problema spesso causato da una combinazione di povertà, conflitti, disastri naturali e disuguaglianze sociali. 

Inoltre, inefficienze nei sistemi di distribuzione possono portare a sprechi alimentari significativi. Si stima che circa un terzo del cibo prodotto a livello globale venga perso o sprecato lungo la catena di approvvigionamento, dal campo alla tavola.

E’ importante ricordare che la malnutrizione non è solo una questione di carenza, ma anche di eccesso. Obesità e sovrappeso sono infatti, problemi crescenti in molte parti del mondo, spesso legati a diete sbilanciate e a stili di vita sedentari. 

La metodologia CLEFSA, sviluppata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, mira a identificare e caratterizzare i possibili effetti del cambiamento climatico su una vasta gamma di questioni relative alla sicurezza alimentare. 

L’aumento delle temperature, le variazioni delle precipitazioni e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi influenzano direttamente l’agricoltura, la produzione alimentare e la qualità nutrizionale delle colture. 

Questi cambiamenti hanno un impatto significativo sui sistemi alimentari, aumentando la vulnerabilità delle comunità, soprattutto in quelle aree già afflitte da povertà e insicurezza alimentare. 

Inoltre, il cambiamento climatico può favorire l’insediamento di specie esotiche invasive che danneggiano la salute delle piante e degli animali. 

Le alte temperature possono anche contribuire allo sviluppo di resistenza ai pesticidi tra i parassiti, rendendone più difficile il controllo ed aumentando le perdite colturali.

Ad esempio, l’aumento della temperatura del mare e dei nutrienti può favorire la proliferazione di alghe tossiche, contaminando i frutti di mare e, di conseguenza, altre specie della nostra catena alimentare. 

L’educazione alla corretta alimentazione gioca un ruolo chiave nel modellare le abitudini alimentari e la salute generale degli individui.

Attraverso programmi mirati nelle scuole e nelle comunità, è possibile trasmettere la conoscenza di come una dieta equilibrata e varia sia essenziale per il benessere fisico. 

Progetti come gli orti urbani, i mercati contadini e le cooperative agricole locali aiutano a migliorare l’accesso al cibo fresco e nutriente, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.

Ad esempio, l’adozione di pratiche come il consumo di prodotti locali e di stagione, la riduzione degli sprechi alimentari e la preferenza per alimenti a basso impatto ambientale può contribuire a un futuro più sostenibile. 

L’agricoltura dal canto suo, sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale con l’introduzione dell’Agricoltura 4.0, che sfrutta tecnologie all’avanguardia come l’IoT (Internet of Things), i Big Data e l’intelligenza artificiale per ottimizzare le pratiche agricole.

Questo nuovo paradigma si concentra sull’aumento dell’efficienza e della sostenibilità, con l’obiettivo di affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico e la crescita demografica.

Play for the planet!