Post
-
A cosa serve il tabacco
A primo impatto si direbbe a niente, a parte nuocere alla salute. Eppure sono 50.000 gli occupati in questo settore, che genera entrate fiscali per…
-
La carne e le proteine
Siamo tutti d’accordo: la carne piace a molti. E siamo altrettanto d’accordo che gli allevamenti intensivi portano CO2, polveri sottili e inquinamento del suolo. La…
-
La deforestazione aumenta ancora
Solo nel 2022 sono sparite foreste per un’area equivalente alla Svizzera e, come è noto, la deforestazione è una delle cause principali del cambiamento climatico.…
-
Volare, nel blu dipinto di blu
Rinunciare a viaggiare, esplorare e nutrire l’anima di posti e culture nuove per ridurre le emissioni di CO2? O matti, non se ne parla! E…
-
I vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Da troppo tempo stiamo aspettando i decreti attuativi del Governo, grazie ai quali le CER diverrebbero finalmente realtà all’insegna dell’economia circolare locale. Definizione e vantaggi…
-
Prendi monopattino, metti monopattino, togli monopattino
Il monopattino è sulla “buona strada” per diventare la nuova storia infinita, fra città che lo aboliscono e città che lo regolamentano, ma chi ha…
-
Earth Overshoot Day: il debito con il nostro pianeta
Sempre più spesso sentiamo parlare di Earth Overshoot Day, la data, elaborata annualmente dal Global Foodprint Network, che segna il momento dell’anno in cui le…
-
Bambù, un nostro grande alleato!
Alla scoperta delle meravigliose proprietà del bambù, pianta erbacea che rappresenta un prezioso alleato contro l’effetto serra, e non solo. Che cos’è il bambù? Con…
-
Un mondo di plastica
Nairobi, la capitale del Kenya, è la sede in cui potrebbero proliferare nuovi accordi contro l’inquinamento da plastica, sfidando la necessità di mettere tutti d’accordo.…
-
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Ne sentirete parlare sempre più spesso perché il perseguimento degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) contenuti nell’Agenda 2030 forgerà il futuro della società come evoluzione…