materiali
-
La carta e le sue ‘mille’ vite
La carta è l’unico materiale che, dopo mille giri nel cestino, riesce ancora a reinventarsi come un romanzo o un tovagliolo elegante.
-
Canapa, soluzione per le bonifiche
Chi avrebbe mai detto che una pianta così versatile come la canapa potesse trasformarsi in un’aspirapolvere naturale per pesticidi e inquinanti organici?
-
Bugs hotel, rifugi per la biodiversità
I Bugs Hotel sono come piccoli alberghi a cinque stelle per i nostri amici a sei zampe. Offrono rifugio sicuro a coccinelle, api e farfalle,…
-
Abitare modulare, innovazione e tradizione in un puzzle prefabbricato
Abitare modulare significa avere una casa che cresce con te, adattandosi ai tuoi bisogni e ai tuoi desideri. Le case modulari sono come i puzzle:…
-
Benthos marino, vita sul fondo
Ah, il benthos marino! Non è il nome di un cantante folk, ma se lo fosse, sarebbe sicuramente qualcuno con una personalità profonda e misteriosa,…
-
Guerra e impatto ambientale
L’impatto ambientale delle operazioni militari è un argomento serio, ma immaginiamo per un momento se le forze armate decidessero di “diventare verdi”. Potremmo vedere soldati…
-
Cimiteri Naturali, approccio sostenibile alla sepoltura
I cimiteri naturali rappresentano una rivoluzione verde nel mondo post-mortem, dove l’eterno riposo si sposa con la sostenibilità. Invece di lasciare dietro di sé una…
-
Bioindicatori nell’analisi ambientale
I bioindicatori sono gli investigatori dell’ecosistema, sempre alla ricerca di indizi sull’inquinamento. Immagina un fungo, intento a rivelare la reattività del suolo! Grazie a loro,…
-
Alimentazione, il diritto al cibo
Immagina se il cibo potesse parlare; quante storie tristi sentiremmo dai broccoli abbandonati nel frigo o dalle mele dimenticate nella fruttiera! Ogni volta che buttiamo…
-
PFAS, contaminazione e rimozione
I PFAS, noti anche come “forever chemicals” per la loro incredibile longevità, sono come quegli ospiti di una festa che non se ne vanno mai,…