materiali
-
Dissesto idrogeologico & ingegneria naturalistica
L’ingegneria naturalistica è la risposta verde al grigio problema del dissesto idrogeologico. Le piante non sono solo per l’estetica; sono le protagoniste in questa battaglia…
-
Eredità tossica: rischio amianto in Italia
La Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto del 28 aprile, rappresenta un momento importante per ponderare sugli impatti significativi che questo diffusissimo materiale ha avuto sulla…
-
Alternative alla plastica ed esperienze di riduzione globale
L’uso della plastica è diventato onnipresente nella nostra vita quotidiana, ma il suo impatto sull’ambiente è sempre più evidente. La plastica è versatile, ma la…
-
Il ruolo dell’edilizia sostenibile nella neutralità climatica
In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità, l’edilizia sostenibile o bioedilizia, rappresenta una sfida e un’opportunità per creare ambienti più sani, efficienti e…
-
Gli effetti disastrosi degli sversamenti in mare
Gli sversamenti in mare rappresentano uno dei più gravi disastri ambientali che minacciano gli ecosistemi marini e costieri di tutto il mondo. Possono derivare da…
-
Maschere Verdi: promuovere la sostenibilità durante il carnevale
Il carnevale è una festa popolare che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, ma che comporta anche un impatto ambientale non trascurabile. Maschere,…
-
Un mondo di plastica
Nairobi, la capitale del Kenya, è la sede in cui potrebbero proliferare nuovi accordi contro l’inquinamento da plastica, sfidando la necessità di mettere tutti d’accordo.…