-
PFAS, contaminazione e rimozione
I PFAS, noti anche come “forever chemicals” per la loro incredibile longevità, sono come quegli ospiti di una festa che non se ne vanno mai,…
-
Licheni tra simbiosi e adattamento
Quando un fungo e un’alga si incontrano, nasce una storia di successo ecologico: benvenuti nel mondo affascinante dei licheni! E chi avrebbe mai pensato che…
-
Dissesto idrogeologico & ingegneria naturalistica
L’ingegneria naturalistica è la risposta verde al grigio problema del dissesto idrogeologico. Le piante non sono solo per l’estetica; sono le protagoniste in questa battaglia…
-
Ozono, guardiano invisibile della Terra
Fortunatamente, l’ozono si forma naturalmente nella stratosfera, creando una barriera protettiva che ci permette di goderci il sole senza trasformarci in aragoste rosse. E pensare…
-
Meccanismi di crescita: il ruolo della muta e della metamorfosi
La metamorfosi e la muta in natura sono come le trasformazioni di un supereroe, ma senza mantello o musica epica di sottofondo. Questi cambiamenti non…
-
Che aria tira in città?
Immagina di aprire la finestra e, invece di essere accolto da un’ondata di smog, ti trovi davanti un’orchestra di uccelli che cinguettano l’inno alla purezza…
-
Bioacustica, la scienza dei suoni negli ecosistemi
La bioacustica è quella scienza che ti fa chiedere: “Ma gli animali hanno un dialetto?” È il campo di studio che ascolta i segreti sussurrati…
-
Opere e strategie contro l’erosione costiera
L’erosione costiera, quel fenomeno che fa scomparire le spiagge più velocemente di un gelato al sole! È come se il mare avesse deciso di ristrutturare…
-
Gatti, da protettori delle scorte alimentari a minaccia per la fauna selvatica
Immagina un gatto che si crede un leone in miniatura, pronto a difendere il suo territorio da ogni intruso. E mentre noi li coccoliamo e li…